LUKA ŠULIĆ LIVE! CELLO & PIANO
Special Performance with Evgeny Genchev
Sabato 10 Luglio - ore 21.30
ARENA Parco delle Rose - Grado (GO)
Luka Šulić, la star mondiale del violoncello e co-fondatore dei 2Cellos, sarà in tour in estate con il suo nuovo progetto solista: un concerto speciale tra pop, rock e musica classica accompagnato da Evgeny Genchev, giovane enfant prodige del pianoforte. Dopo il ritorno alle origini, che lo hanno visto in cima alle classifiche di vendita della musica classica in tutto il mondo con la prima versione integrale de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi per violoncello, Luka Šulić riarrangia e rivisita per violoncello e pianoforte alcuni brani iconici pop e rock: da Bohemian Rhapsody a We Are the Champions dei Queen, passando per Numb dei Linkin Park, Chandelier di Sia e Nothing Else Matters dei Metallica. Non mancheranno alcuni pezzi classici del passato e contemporanei: Czardas di Monti, Nuvole Bianche di Ludovico Einaudi e tanti altri.
Posto Unico Numerato
Intero: 35€ + dp
Ridotti e convenzionati: 28€ + dp
Prevendite: Biglietti online su TicketOne, Vivaticket e circuiti collegati
A Grado: Tabaccheria Thomann (Piazza Duca d’Aosta 8) e, dal primo luglio, Info&Tickets point (Largo San Grisogono)
I biglietti Ridotti sono riservati agli studenti Under 26 e ai Convenzionati: Soci BCC Staranzano e Villesse, clienti Hotel del Consorzio Grado Turismo, acquirenti dei Pacchetti turistici.
Apertura biglietteria al Parco delle Rose: ore 19.00
Ingresso al Parco: ore 19.45
Showtime: ore 21.30
Al Parco delle Rose è attiva un’area food&drinks.
Cena su prenotazione +39 349 795 7889
Luka Šulić violoncello
Evgeny Genchev pianoforte
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Lettere Mediterranee presenta
MARIO TOZZI & ENZO FAVATA
Mercoledì 14 Luglio - ore 21.30
ARENA Parco delle Rose - Grado (GO)
Uno scienziato della terra e un musicista che della musica della sua terra sarda ha fatto un’inconfondibile cifra stilistica. Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, ed Enzo Favata, sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale, insieme raccontano il Mediterraneo attraverso il particolare punto di vista della geologia, scienza tanto affascinante quanto trascurata, e la tutela dell’ambiente, con interventi musicali al confine tra passato e futuro. Uno spettacolo che segna il ritorno di Lettere Mediterranee, storica sezione di incontri di pensiero, di dialogo e di confronto con personalità della letteratura, della filosofia, della ricerca, del giornalismo, per celebrare i 25 anni di Onde Mediterranee, concept festival i cui strumenti di interazione e condivisione sono i linguaggi della musica, della letteratura e del pensiero multiculturale.
Lo spettacolo sarà introdotto dal filosofo Fabio Turchini, curatore della sezione Lettere Mediterranee, che dialogherà con MarioTozzi.
Posto Unico Numerato 2€
Prevendite: Biglietti online su TicketOne, Vivaticket e circuiti collegati
A Grado: Tabaccheria Thomann (Piazza Duca d’Aosta 8) e, dal primo luglio, Info&Tickets point (Largo San Grisogono)
I biglietti Ridotti sono riservati agli studenti Under 26 e ai Convenzionati: Soci BCC Staranzano e Villesse, clienti Hotel del Consorzio Grado Turismo, acquirenti dei Pacchetti turistici.
Apertura biglietteria al Parco delle Rose: ore 18.30
Ingresso al Parco: ore 19.30
Al Parco delle Rose è attiva un’area food&drinks.
Cena durante i concerti su prenotazione +39 349 795 7889
Mario Tozzi narrazione
Enzo Favata sassofoni, clarinetti, elettronica
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
NOA & GIL DOR
Special Guest RUSLAN SIROTA
Martedì 27 Luglio - ore 21.30
Arena Parco delle Rose - Grado (GO)
Dopo oltre 30 anni ininterrotti di carriera e di sodalizio artistico con Gil Dor, dopo una pandemia che ha sconvolto, scosso e spogliato il mondo, dopo migliaia di chilometri percorsi e molte altre migliaia di note suonate e cantate, cosa resta? Il profondo amore e rispetto di Noa per la musica e per la sua la grandezza, un profondo amore per l’umanità, che da essa prende vita ed è elevata e illuminata. Un profondo apprezzamento per il dono dell’amicizia e per il grande legame che la lega al suo storico chitarrista Gil Dor, descritto emozionalmente con il nuovo progetto “Afterallogy” uscito a maggio, il primo in chiave jazz – chitarra e voce – registrato durante i mesi di lockdown nello studio casalingo della cantante israeliana. Noa ha cantato nei luoghi simbolo del mondo, dalla Carnegie Hall alla Casa Bianca ed è stata la prima ebrea ad esibirsi in Vaticano; è stata nominata Cavaliere della Repubblica e Ambasciatrice israeliana dell’ONU per l’alimentazione e l’agricoltura. La sua carriera musicale l’ha vista esibirsi al fianco di Stevie Wonder, di Sting e altri nomi internazionali. La sua missione di “costruire ponti e abbattere i muri tra culture e religioni” passa attraverso il fascino della sua luminosa voce e la sua grande personalità musicale, che mescola armoniosamente jazz, rock americano e influenze mediorientali. Sul palco di Grado, con Noa e Gil, anche uno special guest: Ruslan Sirota al pianoforte, Grammy Award 2010, già nelle band di Stanley Clarke.
Posto Unico Numerato
Intero: 35€ + dp
Ridotti e convenzionati: 28€ + dp
Prevendite: Biglietti online su TicketOne, Vivaticket e circuiti collegati
A Grado: Tabaccheria Thomann (Piazza Duca d’Aosta 8) e, dal primo luglio, Info&Tickets point (Largo San Grisogono)
I biglietti Ridotti sono riservati agli studenti Under 26 e ai Convenzionati: Soci BCC Staranzano e Villesse, clienti Hotel del Consorzio Grado Turismo, acquirenti dei Pacchetti turistici.
Apertura biglietteria al Parco delle Rose: ore 18.30
Ingresso al Parco: ore 19.30
Al Parco delle Rose è attiva un’area food&drinks.
Cena durante i concerti su prenotazione +39 349 795 7889
Noa voce, percussioni
Gil Dor chitarra
Ruslan Sirota pianoforte
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
FRANCESCO DE GREGORI
DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS
Domenica 1 Agosto - ore 21.30
Arena Parco delle Rose - Grado (GO)
Evento con la collaborazione tecnica di Zenit Srl/Azalea
La sua voce i suoi brani hanno scritto la storia della musica cantautorale italiana. Ed è un ritorno sensazionale quello di Francesco De Gregori: dopo il rinvio del suo tour nel 2020, il cantautore romano riparte con la sua rodata band per esibirsi nelle più prestigiose location italiane con il suo “De Gregori & Band Live – Greatest Hits”, ovvero il meglio del suo incredibile repertorio.
La sua musica attraversa, immutata, intere generazioni, con brani divenuti veri e propri pilastri della storia della canzone italiana, come lo stesso artista ha dichiarato in un’intervista rilasciata ad un quotidiano romano: «Sarei un ipocrita se dicessi che non mi emoziona più cantare “La donna cannone” o “Generale”, e l’emozione nei live, quando partono le prime note di questi pezzi, è assolutamente un qualcosa di condiviso con tutta la platea». Dal 1972, anno dell’esordio discografico con “Theorius Campus” (realizzato assieme all’amico, sin dai tempi del Folk Studio, Antonello Venditti) De Gregori inanella una serie infinita di successi come “Rimmel”, “Pablo” (scritto con la collaborazione di Lucio Dalla), “Buonanotte fiorellino”, “Alice non lo sa”, “Generale”, “Bufalo Bill”, “Titanic” e “La Donna Cannone”, forse la sua canzone più famosa, sempre splendida ed emozionante. Un concerto cult che farà cantare il pubblico dall’inizio alla fine… “Eccoti qua, Francesco, siamo venuti a vedere lo strano effetto che fai…”.
Posto Unico Numerato
Intero: 50€ + dp
Ridotti e convenzionati: 40€ + dp
Prevendite: Biglietti online su TicketOne, Vivaticket e circuiti collegati
A Grado: Tabaccheria Thomann (Piazza Duca d’Aosta 8) e, dal primo luglio, Info&Tickets point (Largo San Grisogono)
I biglietti Ridotti sono riservati agli studenti Under 26 e ai Convenzionati: Soci BCC Staranzano e Villesse, clienti Hotel del Consorzio Grado Turismo, acquirenti dei Pacchetti turistici.
Apertura biglietteria al Parco delle Rose: ore 18.30
Ingresso al Parco: ore 19.30
Al Parco delle Rose è attiva un’area food&drinks.
Cena durante i concerti su prenotazione +39 349 795 7889
Guido Guglielminetti basso e contrabbasso
Carlo Gaudiello tastiere
Alessandro Valle pedal steel guitar, mandolino
Simone Talone percussioni
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Willie Peyote
MAI DIRE MAI TOURDEGRADABILE
Giovedì 5 Agosto - ore 21.30
ARENA Parco delle Rose - Grado (GO)
Evento con la collaborazione tecnica di Zenit Srl/Azalea
Il suo “Mai Dire Mai (La Locura)” è tuttora tra i singoli più programmati dalle radio italiane, a distanza di mesi dal Festival di Sanremo, dove gli è stato assegnato il Premio della Critica Mia Martini, lui è Willie Peyote. Un personaggio sui generis, un rapper che ha scelto di scostarsi dalle tematiche usuali della musica rap con testi che guardano alla canzone d’autore, per come affrontano le tematiche sociali e attuali, con un’ironia tagliente. Dopo la firma con Virgin Records/Universal Music Italia e la pubblicazione del suo ultimo disco “Iodegradabile”, album che ha debuttato nella Top5 dei dischi più venduti e ascoltati in Italia che contene “Algoritmo”, realizzato con la collaborazione della star internazionale del reggae Shaggy Willie Peyote ha chiuso il 2020 con l’uscita del brano inedito “La Depressione è un periodo dell’anno”, una fotografia amara di questo periodo di difficoltà, raccontata con i modi e i toni di chi ha fatto dell’accusa sociale e della descrizione della nostra società uno dei capisaldi del suo lavoro artistico.
Posto Unico Numerato
Intero: 25€ + dp
Ridotti e convenzionati: 20€ + dp
Prevendite: Biglietti online su TicketOne, Vivaticket e circuiti collegati
A Grado: Tabaccheria Thomann (Piazza Duca d’Aosta 8) e, dal primo luglio, Info&Tickets point (Largo San Grisogono)
I biglietti Ridotti sono riservati agli studenti Under 26 e ai Convenzionati: Soci BCC Staranzano e Villesse, clienti Hotel del Consorzio Grado Turismo, acquirenti dei Pacchetti turistici.
Apertura biglietteria al Parco delle Rose: ore 18.30
Ingresso al Parco: ore 19.30
Al Parco delle Rose è attiva un’area food&drinks.
Cena durante i concerti su prenotazione +39 349 795 7889
ALL DONE band:
Danny Bronzini chitarra
Luca Romeo basso
Dario Panza batteria
Daniel Bestonzo tastiere synth
Enrico Allavena trombone
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
ACQUISTA SU VIVATICKET
Dal 10 maggio in prevendita anche su TicketOne
Email:tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Tosca
Direzione Morabeza - Concerti d'estate
Sabato 25 luglio - ore 21.30
Parco delle Rose - Grado (GO)
Onde Mediterranee Festival 2020 apre con Tosca e il suo “Direzione Morabeza”. L’ultimo lavoro discografico (2019) conclude il lungo viaggio musicale dell’artista attraverso diversi paesi, partito con “Il suono della voce” (2014) e proseguito con “Appunti Musicali dal Mondo” (2017). “Direzione Morabeza” contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, cantate in quattro lingue, in omaggio agli artisti che ha incontrato e con i quali ha cantato; tra essi Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Cèzar Mendes. Tosca è un’artista di grande intelligenza, eclettica e in continuo rinnovamento: nella sua carriera ha condiviso il palco con grandi nomi come Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Lucio Dalla…Tra i vari premi della sua carriera, l’ultimo è di pochi mesi fa, a Sanremo, dove si è aggiudicata il sesto posto e il Premio Bigazzi con “Ho amato tutto”.
In apertura del concerto, il Sindaco di Grado, Dario Raugna, e il Presidente dell’Associazione Culturale Onde Mediterranee, Giancarlo Velliscig, accoglieranno sul palco una delegazione dell’Ordine dei Medici del Friuli Venezia Giulia, in rappresentanza anche della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, per esprimere loro i sentimenti di profonda riconoscenza per quanto hanno fatto – e stanno facendo – per la lotta contro il Covid 19, stringendoli in un ideale abbraccio di ringraziamento da condividere con il pubblico e la comunità, rinnovando al contempo la necessaria sensibilizzazione alle buone pratiche per controllare la diffusione del virus e, insieme, per lanciare un messaggio di speranza e di rinnovata energia.
Posto Unico Numerato
Intero: 25€ + 3,50€ dp
Ridotti e convenzionati: 20€ + 3€ dp
ore 18 Apertura Biglietteria al Parco delle Rose il giorno del concerto/Opening of Box Office at Parco delle Rose
ore 20 Apertura porte/Door open
ore 21.30 Showtime
Prenotazioni: tickets@ondemediterranee.it
Biglietti online su TicketOne e punti vendita autorizzati, a breve su Vivaticket e circuito collegato.
A Grado: Edicola/libreria Thomann, Piazza Duca D’Aosta 8 – Info&Tickets point Largo San Grisogono
Tosca voce
Massimo De Lorenzi chitarra
Giovanna Famulari violoncello e piano
Fabia Salvucci cori
Alessia Salvucci percussioni
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Noa
Concerto annullato
Martedì 4 agosto - ore 21.30
Parco delle Rose - Grado (GO)
L’Associazione Culturale Onde Mediterranee è dispiaciuta di dover annunciare la cancellazione del concerto di Noa, previsto il 4 agosto 2020 al Parco delle Rose di Grado (GO).
L’annullamento è dovuto alle restrizioni sugli ingressi in Europa stabilite dall’UE per i cittadini provenienti da alcuni paesi tra i quali, purtroppo, figura anche Israele, dove Noa e Gil Dor risiedono e dove si sta diffondendo una nuova ondata della pandemia da Coronavirus.
I biglietti già acquistati saranno rimborsati in base alle disposizioni contenute nel “Decreto Cura Italia” (D.L. n. 18/2020) di cui all’art. 88 e successivi provvedimenti e in base alle conseguenti decisioni prese dagli Organizzatori e le relative modalità saranno comunicate in dettaglio nei prossimi giorni (info: tickets@ondemediterranee.it – + 39 0432 1720214).
Noa voce, percussioni
Gil Dor chitarra
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Daniele Silvestri
La Cosa Giusta Tour 2020
Giovedì 6 agosto - ore 21.30
Parco delle Rose - Grado (GO)
Il cantautore Daniele Silvestri, con il suo “La cosa giusta Tour”, è il terzo protagonista di OMF 2020. “Continuamente ci chiediamo, nel ritrovare o nel rinnegare certi comportamenti, quale sia davvero #lacosagiusta” – spiega Silvestri “Cose che davamo per scontate fino a pochi mesi fa dubitiamo possano tornare mai più, oppure diventano improvvisamente emozionanti (ri)conquiste. E ora anche la musica dal vivo è tra queste. È già una gioia immensa sapere di poter tornare a fare il nostro mestiere, come è un grande orgoglio che un bel po’ di lavoratori tornino a respirare – liberamente e dignitosamente – insieme a me. Insieme a noi. Condividere è come vivere…di più”. Con questo spirito Silvestri approda a Grado, e non potrebbe essere più vicino alle intenzioni di Onde Mediterranee, festival a cui ha partecipato più volte! Funambolo delle parole, grande creativo della musica, Silvestri coniuga la ricerca di una nuova canzone d’autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile, come testimoniano canzoni quali “Cohiba”, “Il Mio Nemico” e “La Mia Casa” al fianco di “Le Cose che Abbiamo in Comune”, “Salirò” e “Quali Alibi”. Tantissimi i riconoscimenti ricevuti (Premio Tenco, David di Donatello, Recanati, …) a conferma dell’originalità del suo sguardo musicale, sempre vigile sul presente, solidale, lucido, generoso.
Prenotazioni: tickets@ondemediterranee.it
Biglietti online su TicketOne e punti vendita autorizzati
A Grado: Edicola/libreria Thomann, Piazza Duca D’Aosta 8 – Info&Tickets point Largo San Grisogono (lun_ven 18-22 / sab_dom 11-13 e 18-22)
Poltronissima Numerata:
intero € 35 + 5,00 d.p
ridotti e conv. € 28 + 4 d.p.
Platea numerata:
intero € 25,50 + 4,50 d.p.
ridotti e conv. € 19,50+ 2,50 d.p.
Piero Monterisi batteria
Gabriele Lazzarotti basso
Gianluca Misiti tastiere e sintetizzatori
Daniele Fiaschi chitarre
Marco Santoro fagotto e tromba
Jose Ramon Caraballo Armas tromba e percussioni
Duilio Galioto tastiere
Email: tickets@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Max Gazzè
in Concerto
Domenica 9 agosto - ore 21.30
Piazza Grande - Palmanova (UD) Il giorno del concerto, la biglietteria di Borgo Udine apre alle 18
Max Gazzè chiude la ventiquattresima edizione del Festival nello scenario maestoso della Piazza Grande di Palmanova. Il cantautore romano, con il suo nuovo tour, porta avanti un messaggio importante: tutti di nuovo sul palco per rilanciare la filiera della musica dal vivo, e spiega: “sarò davanti agli spettatori con la mia formazione storica; non solo sopra il palco con i miei fidati musicisti ma anche sotto, lateralmente e nel backstage, ovvero con i backliner, i fonici, i light designer, tutti di nuovo insieme per ricominciare”. Bassista d’eccezione, preparatissimo musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ (Alchemaya) e colonne sonore, Max si definisce apolide nel cuore e cittadino del mondo nella storia personale. Ha suonato in tre continenti, è seguito da un pubblico affezionato sparso in tutta Europa; in ventisette anni ha pubblicato undici album in studio, tre raccolte e un live; ha collaborato con oltre trenta artisti tra italiani e internazionali. I suoi testi più poetici (“L’uomo più Furbo”, “Su un Ciliegio Esterno”, “Mentre Dormi”), le sue composizioni più sperimentali (” Il Bagliore Dato a Questo Sole”, “Questo Forte Silenzio” o “Colloquium Vitae”), sono amati tanto quanto le sue più note ‘hit’ (“Una Musica Può Fare”, “Sotto Casa”, “La Vita Com’è”).
Posto Unico Numerato
Intero: 35€ + 5,25€ dp
Ridotti e convenzionati: 28€ + 4€ dp
Il giorno del concerto, la biglietteria di Borgo Udine a Palmanova apre alle 18
Door open: ore 20 circa
Prenotazioni: tickets@ondemediterranee.it
Biglietti online su TicketOne e punti vendita autorizzati,
A Grado: Edicola/libreria Thomann, Piazza Duca D’Aosta 8
Max Gazzè voce
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
2019
19.00 Apertura biglietteria in Piazza Biagio Marin, a lato del Comune
20.30 Apertura porte
21.30 Tony Hadley on stage
Parcheggi Costa Azzurra, Park Sacca, Viale Italia, Isola della Schiusa
Servizio Bar all’interno dell’area del concerto
EVENTO SPECIALE!
NOMADI
Il concerto del 55ennale
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Onde Sea Presenta:
EX-OTAGO
#LANOTTECHIAMATOUR
Dopo aver conquistato i club di tutta Italia con COSA FAI QUESTA NOTTE? TOUR 2019, gli Ex-Otago, la band rivelazione del Festival di Sanremo, protagonista anche del Concerto del Primo Maggio a Roma, non accennano a fermarsi e sono prontissimi a partire con LA NOTTE CHIAMA TOUR, che porterà le OTAGATE in giro per tutta l’estate nelle line up dei più importanti festival d’Italia.
Sul palco non il solito concerto, ma una vera e propria OTAGATA: uno show spettacolare fatto di grande musica ma anche di visual, emozioni, momenti di riflessione e tante sorprese, dove ci si scatenerà con le hit più ballerine come Tutto bene e Cinghiali incazzati e ci si abbraccerà sulle note dei successi più romantici e sui brani di Corochinato, il nuovo album uscito l’8 febbraio per Garrincha Dischi ed INRI e distribuito in licenza da Polydor/Universal Music Italia, cantati e suonati dal vivo.
Otagata: Sost. Gesto o azione riconducibile al mondo degli Ex-Otago o che potenzialmente potrebbe essere stato compiuto da loro.
Posto unico in piedi: € 20 + d.p.
Biglietteria in Piazza Biagio Marin (a lato del Comune – unico accesso alla Diga Nazario Sauro), aperta dalle 19.00 nel giorno del concerto
Ticketone, Vivaticket e punti vendita autorizzati
A Grado: Edicola/libreria Thomann, Piazza Duca D’Aosta, 8
Nella sede di Euritmica, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
Prenotazioni: stampa@ondemediterranee.it
19.00 Apertura biglietteria in Piazza Biagio Marin
20.30 Apertura porte
21.30 Ex-Otago on stage
Parcheggi Park Sacca, Viale Italia e Isola della Schiusa
Servizio Bar all’interno dell’area del concerto
Maurizio Carucci: voce, tastiera, cori
Simone Bertuccini: chitarra acustica, chitarra classica, chitarra elettrica, basso, cori
Olmo Martellacci: tastiera, sintetizzatore, wurlitzer, basso, sassofono, flauto traverso, cori
Francesco Bacci: chitarra elettrica, charango, basso, armonium, cori
Rachid Bouchabla: batteria, percussioni
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Onde Sea Presenta:
RICHARD GALLIANO POST MUSETTE 4ET
TANGO E NEW MUSETTE IN CHIAVE JAZZ
Mercoledì 19 giugno - ore 21.30
Piazza Biagio Marin - Ingresso Diga Nazario Sauro (GRADO)
Richard Galliano, massimo interprete mondiale della fisarmonica e virtuoso del bandoneon, strumento tipico delle orchestre di tango argentine che il musicista ha riportato al centro della musica moderna europea, rivestendolo di sfumature e influenze jazz. Galliano, apprezzato anche per aver salvato dall’oblio la musette, una musica tradizionale francese, si esibirà a Grado con il suo Post-Musette 4et.
Nel corso della sua carriera, Galliano ha dimostrato di essere in grado di sperimentare tutti i campi musicali dalla classica, al jazz, alla musica da film. Dall’incontro con Piazzolla, nel 1980, nasce lo stile “New Musette”, ovvero l’incontro tra la tradizione popolare italiana e quella francese, in un’operazione di ricerca e scavo nelle radici della cosiddetta musica Musette, appunto, che abbraccia il tango argentino, la musica blues e il folk americano. Nostalgia e integrazione fuse per elaborare un nuovo stile e suoni aderenti alle mutate condizioni di vita, conseguenze di emigrazione e sradicamento. Galliano, assieme ai suoi musicisti, riesce a evocare e creare immagini, con fervido umore e sentimento, di una toponomastica parigina che abbraccia musica, tradizione, sogni e nostalgie.
Galliano, essendone anche in qualche modo l’erede, è in grado di far rivivere il tango e in genere la musica di Piazzolla esaltandone quell’essere sempre in bilico fra intenso lirismo, picchi di alta drammaticità e forza penetrativa, pagine che fanno parte del sentire di tutti noi, in un viaggio che passa attraverso la tradizione jazzistica, per riscoprire le radici popolari argentina e nero-americana.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con molti prestigiosi musicisti del panorama internazionale come Charles Aznavour, Chet Baker, Enrico Rava, Paolo Fresu, George Mraz, Al Foster, Juliette Gréco, Ron Carter, Michel Petrucciani e tanti altri.
Platea numerata: € 20,00 + d.p.
Posto unico in piedi: € 15,00 + d.p.
Allievi Conservatorio e Scuole di Musica del Fvg: Promo speciale 1,00€
Ticketone, Vivaticket e punti vendita autorizzati
A Grado: Edicola/libreria Thomann, Piazza Duca D’Aosta, 8
Nella sede di Euritmica, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
Prenotazioni: stampa@ondemediterranee.it
19.00 Apertura biglietteria in Piazza Biagio Marin, a lato del Comune
20.30 Apertura porte
21.30 Richard Galliano 4et on stage
Parcheggi Costa Azzurra, Park Sacca, Viale Italia, Isola della Schiusa
Servizio Bar all’interno dell’area del concerto
Richard Galliano: fisarmonica e bandoneon
François Arnaud: violino
Bruno Rousselet: contrabasso
Jean-Christophe Galliano: batteria
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Domenica 23 giugno - ore 21.30
Onde Sea Presenta:
MICHELE PIRONA TRIO
APRE LA SERIE DEI CONCERTI SEMIACUSTICI
Campo dei Patriarchi (GRADO)
Ondesea Grado Music Festival si estenderà anche nel centro storico di Grado, in Campo dei Patriarchi, suggestiva piazzetta davanti alla Basilica, dove la musica entrerà con leggerezza in un contesto di particolare pregio.
Il programma prevede tre concerti semiacustici con inizio alle 21.30 e ad ingresso libero. Ad aprire questa sezione sarà il trio di Michele Pirona. Il talentuoso chitarrista, in realtà, ha iniziato i suoi studi con il pianoforte per approdare poi, nel 1987, alla chitarra seguendo le orme del padre. Suona la chitarra classica, l’acustica e l’elettrica esprimendosi attraverso molti generi musicali: rock, pop, blues, jazz, funky, metal. Nel 2001 firma un contratto discografico con la EMI Records di Hannover con il gruppo rock degli Euston. Oltre ad insegnare svolge un’intensa attività come turnista in diversi studi di registrazione sia in Italia che all’estero. Ha pubblicato 4 cd e un dvd. Alitalia ha inserito la sua canzone “Irish Tunnel” nelle playlist dei propri voli, selezionandola, insieme ad altre 35, su oltre 8mila candidati, che hanno partecipato al concorso “Fai volare la tua musica” indetto dalla Siae
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Onde Sea Presenta:
GREENWAVES
Il folk irlandese
Lunedì 24 giugno - ore 21.30
Campo dei Patriarchi (GRADO)
Fulvia Pellegrini: violino
Michele Budai: percussioni e voce
Massimiliano D’Osualdo: fisarmonica e piano
Lorenzo Marcolina: hornpipes, gaita, clarinetto e thin whistle
Michele Pucci: chitarra
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Onde Sea Presenta:
TONY HADLEY
TONIGHT BELONGS TO US TOUR
Martedì 25 giugno - ore 21.30
Diga Nazario Sauro - ingresso da Piazza Biagio Marin (GRADO)
Tony Hadley, l’ex frontman dei mitici Spandau Ballet, è una vera star internazionale e un’icona del pop d’autore. Chi non ricorda l’epica “Through the Barricades”, “True” o “Gold”? Il cantante inglese ha in uscita il 17 maggio il nuovo album “Talking to the moon”, che egli stesso racconta così: “Non abbiamo tutti, ad un certo punto della nostra vita, guardato verso il cielo notturno, fissando la luna e le stelle, chiedendoci cosa fosse tutto questo? Probabilmente parlando con la luna e chiedendole un piccolo aiuto, cercando risposte o semplicemente stupiti dalla sua bellezza”.
L’album è stato co-scritto da Tony, con una serie di altri cantautori di talento. Tonight Belongs To Us e How I Feel About You sono stati entrambi scritti da Toby Gad (tra gli altri, All Of Me di John Legend e If I Were A Boy di Beyonce). Peter Cox e Richard Drummie di Go West hanno contribuito a Skin Deep. Altre collaborazioni comprendono l’operistico Killer Blow, scritto con Blair Mackichan e What Am I – un brano profondamente personale sull’abbandono degli Spandau Ballet – scritto a due mani con Mick Lister.
Al disco seguirà un importante tour intitolato “Tonight Belongs To Us” che inizierà in estate e toccherà diverse piazze italiane, tra cui Grado, per poi proseguire in autunno nei teatri italiani.
Hadley condurrà dunque il pubblico in un meraviglioso viaggio nel tempo, interpretando i successi che lo hanno reso famoso e le canzoni del nuovo album, oltre ad alcuni brani dei suoi artisti preferiti come i Queen e The Killers.
Platea numerata: € 27,00 + d.p.
Posto unico in piedi: € 22,00 + d.p.
Ticketone, Vivaticket e punti vendita autorizzati
A Grado: Edicola/libreria Thomann, Piazza Duca D’Aosta, 8
Nella sede di Euritmica, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
Prenotazioni: stampa@ondemediterranee.it
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Onde Sea Presenta:
WOODNITE
L’ELEGANZA DI UN UNPLUGGED CON L’ENERGIA DI UNA ROCK BAND!
Giovedì 27 giugno - ore 21.30
Campo dei Patriarchi (GRADO)
Per l’ultimo dei concerti semiacustici nel centro storico di Grado, Ondesea propone i Woodnite, un’eccitante formazione acustica attiva in Italia ed Europa da 10 anni, con centinaia di concerti da headliner o come band di apertura per importanti artisti italiani.
Cominciando come cover band, negli anni il gruppo ha collezionato un vastissimo repertorio che va dall’era del rock‘n roll alle più accattivanti canzoni pop dei nostri tempi; grandi brani blues, classici del country-rock, come anche hard rock hits e brit-pop sono solo alcuni elementi della proposta artistica della band.
Tutti i membri del gruppo sono anche autori di talento e nel corso del concerto si potranno ascoltare alcuni bellissimi brani originali che i Woodnite spesso alternano alle varie cover proposte durante i concerti.
Nel 2017 hanno registrato il loro primo album “Unplug the world” il cui titolo rimanda chiaramente alle intenzioni della band.
In questi 10 anni di eventi dal vivo, Giuliano, Alessio (cantante dei Quintorigo) e Luca hanno collezionato quasi 400 concerti, molti dei quali all’estero in paesi quali Polonia, Slovacchia, Germania e Armenia.
Alessio Velliscig: voce e chitarra acustica
Giuliano Velliscig: voce, cajon
Luca Moreale: voce e chitarra acustica
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214
Onde Sea Presenta:
FABIO CONCATO
Paolo di Sabatino Trio
Venerdì 28 giugno - ore 21.30
Piazza Biagio Marin - Ingresso Diga Nazario Sauro (GRADO)
L’ultimo dei concerti di Ondesea in Diga avrà per protagonista Fabio Concato, uno dei più raffinati protagonisti della nostra musica d’autore. L’artista milanese, che ha composto e interpretato tanti grandi successi come “Fiore di Maggio”, “Domenica bestiale”, “Rosalina, festeggia una carriera di oltre quarant’anni con un concerto dedicato, come l’ultimo album, al padre Gigi, anch’egli musicista, che lo ha iniziato alla musica e in particolare al jazz. Sul palco gradese ascolteremo Concato, assieme al trio del pianista Paolo Di Sabatino, in un’intima e rispettosa rilettura delle sue canzoni più celebri.
“Gigi è mio padre.
Lo dico per i molti che non lo sanno.
Gigi mi ha avvicinato alla musica con divertimento e me l’ha fatta amare.
Gigi ascoltava molto jazz – la sua musica preferita – insieme a quella brasiliana, meglio se suonata e cantata da Joao Gilberto: “ … ascoltavo un signore che aveva una voce così ”.
Gigi non faceva il “musico” di professione, ma bastavano un paio di accordi sul piano o sulla chitarra per avvertirne subito la sensibilità e il talento che sarebbe stato bello condividere con tutti.
Fabio sono io.
Lo dico per i pochi (sigh) che non lo sanno! E per festeggiare i miei 40 anni di musica, scritta e cantata sempre con lo stesso amore e lo stesso piacere, ho deciso di farmi un regalo: reinterpretare in chiave jazzistica alcune mie canzoni con l’aiuto di un grande pianista con cui suono e collaboro da qualche anno e sempre più piacevolmente: Paolo Di Sabatino, che ha curato gli arrangiamenti e che voglio ringraziare per la passione e la delicatezza con le quali si è avvicinato al repertorio.
E allo stesso modo ringrazio Marco Siniscalco e Glauco Di Sabatino: grazie!
e Gigi: “…chissà se ti piacerà?”
Ingresso Libero
Fabio Concato: voce
Paolo Di Sabatino: piano
Glauco Di Sabatino: batteria
Marco Siniscalco: basso
Email: info@ondemediterranee.it
Telefono: +39 0432 172 0214