ONDEMEDITERRANEE

LETTERE MEDITERRANEE

“NEOFASCISMI”

Lunedì 10 Luglio - ore 21.00

Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Dialoghi Festival

Ezio Mauro racconta l’anno decisivo della frattura tra due epoche: dopo la guerra, davanti al potere declinante delle dinastie, c’è in Italia l’impeto crescente, violento, del nuovo movimento fascista.
È già un potere?… E oggi che ne rimane?
L’Italia non ha fatto i conti col Ventennio. Negli ultimi trent’anni è avvenuta una banalizzazione nella lettura del fascismo, come se fosse stato un mondo di cartapesta, mentre l’antifascismo, nato dalla Resistenza, è stato attaccato, quando dovrebbe essere patrimonio di tutti, perché rappresenta la fonte di legittimazione della Repubblica.” Ezio Mauro, giornalista, prima nella “Gazzetta del popolo” di Torino, occupandosi soprattutto di terrorismo nero, poi direttore de “La Stampa” e infine de “la Repubblica. Saggista con diverse pubblicazioni, ha collaborato con Gustavo Zagrebelsky alla scrittura di “La felicità della democrazia”.
Dialoga con l’autore Fabio Turchini, formatore e scrittore.

LETTERE MEDITERRANEE

"PENSARE LA FINE. DISCORSO PUBBLICO E CRISI CLIMATICA"

Martedì 11 Luglio - ore 21.00

Corte Marco d’Aviano, Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Dialoghi Festival

La recente accelerazione della crisi climatica e ambientale non trova soluzioni adeguate.
L’ipotesi da cui prende le mosse il saggio “Discorso pubblico e crisi climatica” (Meltemi) di Marco Pacini è che per imboccare una via d’uscita risulti indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la predicazione di un ottimismo ottuso…
Pacini, giornalista, ha lavorato per venticinque anni nei quotidiani (dapprima come cronista politico e autore di inchieste, poi come caporedattore centrale del “Piccolo”) e poi a L’Espresso. Ha ideato il progetto “vicino/lontano – identità e differenze al tempo dei conflitti”, che comprende l’omonimo festival che si tiene ogni anno a Udine.
Ad accompagnare l’autore nella sua illustrazione sarà il formatore e scrittore Fabio Turchini.

NICK MASON

NICK MASON’S SAUCERFUL OF SECRETS TOUR

Giovedì 20 Luglio - ore 21.30

Piazza Grande - Palmanova (UD)

Nick Mason, leggendario batterista dei Pink Floyd, sarà protagonista dell’estate di Euritmica, nel cartellone dell ventisettesima edizione del Festival Internazionale Onde Mediterranee e farà tappa giovedì 20 luglio in Piazza Grande a Palmanova (UD).
Mason torna in Italia per 5 imperdibili appuntamenti estivi insieme al supergruppo che ha formato nel 2018 con l’obiettivo di riproporre le canzoni degli albori dei Pink Floyd, mosso dal desiderio di sperimentare i primi anni della band londinese, suonando brani tratti dalla discografia pre-“Dark Side Of The Moon”.

Un ritorno alle origini della band, agli anni in cui Syd Barrett era l’autore dei testi e l’anima di quello che poi sarebbe diventato uno dei gruppi più grandi della storia della musica.
Mason ha dichiarato che il gruppo non è una tribute, ma vuole “catturare lo spirito dell’epoca” e trasmetterlo al pubblico tramite tracce estratte da dischi come “The Piper At The Gates Of Dawn”, “A Saucerful Of Secrets”e “Ummagumma”.
Sul palco con il batterista di Birmingham, una superband formata da Gary Kemp, degli Spandau BalletLee Harris dei Blockheads; Guy Pratt, bassista dei Pink Floyd dal 1987, e il compositore Dom Beken.

LETTERE MEDITERRANEE

“I BALCANI A OROLOGERIA!"

Venerdì 21 Luglio - ore 21.00

🌧️ Trasferito in Sala Bergamas, Via Antonio Bergamas 3, Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Dialoghi Festival

Quali sviluppi nella tensione fra gli Stati dell’ex Jugoslavia? Serbia e Kosovo saranno il detonatore?
Gli interessi di Russia e Cina nell’impero europeo degli Usa. La priorità dei Balcani per la Turchia.
Questi i temi dell’incontro con Walter Skerk giornalista Rai FVG, cronista da Sarajevo durante il conflitto serbo-croato, ideatore e conduttore del programma Estovest; Arduino Paniccia docente di Studi Strategici all’Università di Triste, membro di comitati di studio dell’Unione Europea e dell’ONU e impegnato in molteplici missioni internazionali come esperto di terrorismo e guerriglia; Giuseppe Razza che ha lavorato per numerose istituzioni quali Banca Europea, Commissione Europea, Nazioni Unite, Banca Mondiale e molte altre ed è nella task force per la ricostruzione della ex Jugoslavia e consulente esperto del Governo tedesco e della BEI nell’area balcanica.

LETTERE MEDITERRANEE

Workshop con la Compagnia di Danza BELLANDA **annullato**

Sabato 22 Luglio - ore 11.00

Corte Marco d’Aviano, Gradisca d’Isonzo (Go)

**EVENTO ANNULLATO**

In collaborazione con Dialoghi Festival

Workshop aperto a ragazze e ragazzi dai 15 anni che vogliono cimentarsi con la Danza.
La Compagnia Danza Bellanda (dal friulano biele ande) nasce nel 2012 dalla volontà di Giovanni Leonarduzzi di ricercare un’evoluzione personale della breakdance. Con Claudia Latini decidono di proseguire insieme nella ricerca di un linguaggio volto a scoprire un punto di incontro tra la tecnica della breakdance e la tecnica contemporanea, fino all’approfondimento della ricerca del partnering.
L’iscrizione di € 5,00 (online o via mail compagniabellanda@gmail.com oppure in loco) dà diritto anche all’ingresso allo spettacolo serale.

LETTERE MEDITERRANEE

“RINNOVABILI SUBITO. UNA PROPOSTA PER LA NOSTRA INDIPENDENZA ENERGETICA"

Sabato 22 Luglio - ore 19.00

🌧️ trasferito alla Sala Bergamas Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Dialoghi Festival

L’Italia è il paese del sole e del vento, perché allora dipende così tanto dalle fonti fossili, che paga a caro prezzo in periodi di crisi come questo? È come se un paese ricchissimo di mari e bacini pescosi invece di investire in pescherecci e canne da pesca si ostinasse a importare il pesce a carissimo prezzo dall’estero…
Incontro con Leonardo Becchetti che presenta “Rinnovabili subito. Una proposta per la nostra indipendenza energetica” (Donzelli). Professore ordinario di Economia politica, Università Tor Vergata, co-fondatore di Next e Gioosto, editorialista di Avvenire, Sole 24 Ore, Corriere della Sera – buone notizie, Mondo Solidale – la Repubblica, direttore del Festival dell’Economia civile, membro della Scuola di Economia civile e Direttore del sito www.benecomune.net.
Dialoga con l’autore Luca Grion docente di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Udine e direttore del Centro Studi Jaques Maritain. I suoi interessi vertono in primo luogo sui temi della metafisica classica, con particolare attenzione alla riflessione sviluppata alla “scuola milanese”.

LETTERE MEDITERRANEE

"SYMPÓSION"
Spettacolo di danza con la Compagnia Bellanda

Sabato 22 Luglio - ore 21.00

🌧️ trasferito al nuovo teatro comunale, Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Dialoghi Festival

Lo spettacolo s’ispira al “Discorso di Aristofane” contenuto nel Simposio di Platone. La continua tensione alla ricerca dell’unico corpo, al ricongiungimento fisico di due corpi ormai divisi e in perenne desiderio di riallacciarsi, un desiderio che anima e muove i corpi. Figure di ermafroditi, figure soprannaturali, nella forza e nella forma, con quattro gambe e quattro braccia e con una mobilità diversa e atipica.

LETTERE MEDITERRANEE

“SAGGI SCELTI SULLA STORIA, SULLA LINGUA E SULLA SOCIETÀ SLOVENA AL CONFINE ITALO-SLOVENO"

verso GO!2025

Mercoledì 26 Luglio - ore 19.00

Biblioteca Slovena “Damir Feigel” / Slovenska knjiznica ”Damir Feigel” - Gorizia

In collaborazione con Dialoghi Festival

Con Danila Zuljan Kumar, la ricercatrice Neva Makuc e il traduttore e linguista Giorgio Cadorini.
Il volume, edito da Založba ZRC di Lubiana e Kappa Vu di Udine è il frutto di una collaborazione editoriale transfrontaliera e offre al lettore italiano una serie di saggi di studiosi sloveni sulla società slovena di confine: vita quotidiana, mentalità, pensieri e aspirazioni nazionali, religiosità, incroci familiari, lingua, istruzione scolastica e mobilità sociale, condizione della donna, architettura tradizionale e modernità, pregiudizi e somiglianze tra friulani e sloveni in un periodo che va dall’Ottocento alla prima metà del Novecento.
La monografia fa parte del progetto Il confine occidentale sloveno tra passato e presente finanziato dal Comune di Brda e dal Comune di Nova Gorica.
Con saggi di Branko Marušič, Daniela Zuljan Kumar, Neva Makuc, Petra Testen Koren, Katarina Šrimpf Vendramin, Šela Ledinek Lozej, Petra Kolenc, Jasna Fakin Bajec. Traduzioni di Giorgio Cadorini, Matejka Grgič, Laura Sgubin, Katja Voncina.

LETTERE MEDITERRANEE

"ONDE CLIMATICHE SUL MEDITERRANEO"

Mercoledì 26 Luglio - ore 21.00

Nuovo Teatro Comunale, Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Aeson e Hangar Teatri

Conferenza del prof. Filippo Giorgi, responsabile della Sezione di Fisica della terra presso The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) e massimo esperto a livello internazionale nel campo della modellistica climatica e cambiamenti climatici; unico scienziato italiano presente nell’organo esecutivo dell’IPCC (l’Intergovernmental Panel of Climatic Change) dal 2002 al 2008, organizzazione in seno alle Nazioni Unite che raggruppa centinaia di studiosi del clima, e Premio Nobel per la Pace nel 2007.
Molti sono e saranno i cambiamenti climatici in questo ventunesimo secolo: dall’intensificarsi dei cicloni tropicali ed extratropicali, all’aumento dei fenomeni legati alle temperature estreme, come le ondate di calore; dalla siccità, ma anche alle precipitazioni che portano ad eventi di carattere alluvionale, alla progressiva fusione di ghiacciai e ghiacci marini e all’innalzamento del livello del mare.
L’area del Mediterraneo, una delle climate change “hotspots” del pianeta, sarà tra le più colpite da questi fenomeni, a causa della sua posizione geografica e della sua morfologia. La conferenza, quindi, discuterà di quale potrà essere il clima futuro nel Mediterraneo e delle politiche necessarie per affrontare la crisi climatica.

LETTERE MEDITERRANEE

"Vino e Libertà" di Angelo Floramo

Bottega Errante ed.

Giovedì 27 Luglio - ore 19.00

Corte Marco d’Aviano, Gradisca d’Isonzo (Go)

In collaborazione con Dialoghi Festival

Le storie di Floramo ci conducono per borghi antichi o periferie sterminate, dagli Stati Uniti al Mar Nero, disegnando topografie ribelli quasi sempre macchiate di sugo. Sanno tutte di ebbrezza e di libertà, forse perché il tempo di questo nostro vivere va intriso di vino tanto quanto di ideali…
Angelo Floramo, insegna Storia e Letteratura ed è ancora convinto che malgrado tutto sia il mestiere più bello del mondo. Medievista per formazione, ha pubblicato molti saggi e articoli specialistici, collabora con diverse riviste nazionali ed estere e con la Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico.
Dialoga con l’autore Fabio Turchini, scrittore e formatore.

Carmen Consoli

feat. Marina Rei

Giovedì 27 Luglio - ore 21.30

Arena Castello di Gradisca d’Isonzo (GO)

Carmen Consoli, vecchia amica di Onde Mediterranee Festival (l’ultima volta a Udine nel 2016, in occasione dei 20 anni del festival) annuncia il suo ritorno live in estate, con un doppio tour che attraverserà tutta l’Italia.

Eclettica e dalle mille anime musicali, l’artista sarà protagonista nei mesi estivi di due tournée differenti che si intrecceranno e alterneranno, mostrando il suo sangue rock e il suo spirito più acustico.

In duo con Marina Rei alla batteria, il canto febbrile di Carmen e le bacchette irrequiete di Marina macineranno chilometri di rock tra i palchi dei grandi festival estivi.

Le tournée, prodotte e organizzate da OTR Live, segnano così un nuovo viaggio artistico per Carmen che ama sfidare le note da formidabile autrice, interprete e musicista.

Daniele Silvestri

ESTATE X

Venerdì 28 Luglio - ore 21.30

Arena Castello di Gradisca d’Isonzo (GO)
Enigmatico ma anche enigmistico, Daniele Silvestri annuncia il suo tour estivo. Non nuovo ad arguti giochi di parole, Silvestri dopo “Teatri X”, ora è pronto per “Estate X”, una nuova tournée estiva nei più importanti Festival della penisola. Sarà lì che Daniele, aiutato dalla sua sorprendente ed eclettica band, cambierà ancora una volta atmosfera e narrazione, ritrovando sia le amate chitarre elettriche sia i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi.

LETTERE MEDITERRANEE

“L’uomo che piantava gli alberi”

Sabato 29 Luglio - ore 20.00

Giardini Arena Castello, Gradisca d’Isonzo (Go)

Teatro Molino Rosenkranz – letture di Roberto Pagura con accompagnamento musicale di Sebastiano Zorza alla fisarmonica

In collaborazione con Dialoghi Festival

La storia di un pastore che trascorre gli ultimi cinquant’anni della sua vita a piantare cento alberi al giorno in una terra non sua, ma che, a suo dire, stava morendo per mancanza di vegetazione. Lo fa gratuitamente, senza secondi fini, dimostrando che, se vogliono, “gli uomini possono essere efficaci quanto Dio, non solo nel distruggere”. La pienezza del testo è evidenziata dalla performance musicale, che ha un ruolo centrale ai fini della narrazione. Ciascun momento assume il peso di un rito e la trama narrativa di Giono – storia che vuole ristabilire la pace tra uomo e ambiente – diventa moderna storia collettiva.

Niccolò Fabi

Solo Tour – Estate 2023

Sabato 29 Luglio - ore 21.30

Arena Castello di Gradisca d’Isonzo (GO)

Ancora un grande nome “d’autore” nell’ambito del panorama musicale italiano per la 27° edizione di Onde Mediterranee, organizzata da Euritmica: il 29 luglio alle 21.30, il Niccolò Fabi Solo Tour Estate 2023, concerto che metterà al centro il suono acustico e leggero della voce, accompagnato da chitarra e pianoforte, toccherà il Friuli Venezia Giulia, sbarcando all’Arena del Castello di Gradisca d’Isonzo (GO).

Fabi, cantautore, produttore e polistrumentista, già ospite del Festival nel 2017, nei suoi oltre 25 anni di carriera ha lavorato molto sul rapporto tra parole e musica e si è concentrato sulla divulgazione di tematiche ambientali e sociali, collaborando anche con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm. Un ospite, questo, che ben si inserisce nel contesto di Onde Mediterranee, nato proprio con lo scopo di portare alla luce le mille sfaccettature, ma anche le problematiche, dei paesi del Mediterraneo e del Sud del mondo.

Il Festival, dal 2016 dedicato a Giulio Regeni, è realizzato in collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo e il sostegno della Regione FVG, di Promoturismo Fvg, della Fondazione CARIGO e della Bcc Staranzano e Villesse.

Con Nick Mason il 20 luglio a Palmanova, Carmen Consoli il 27 e Daniele Silvestri il 28 luglio a Gradisca d’Isonzo, Niccolò Fabi va ad arricchire ulteriormente la rosa di ospiti straordinari del programma musicale di Euritmica in avvicinamento a GO!2025.

Onde per Giulio

"SASSOLINI DI VERITÀ"

Laboratorio gratuito per i più piccoli

Domenica 30 Luglio - ore 10.30

Polo culturale di Casa Maccari, Gradisca d’Isonzo
A cura del Comune di Gradisca d’Isonzo – Assessorato all’Educazione e Istruzione Anche quest’anno (come ogni giorno dell’anno) il polo culturale di Casa Maccari e la Biblioteca Comunale sono al fianco della richiesta di verità per Giulio Regeni. Nella giornata che vede l’apertura al pubblico del museo documentario della città con la promozione delle visite alle mura e al castello, si terrà presso il polo culturale un laboratorio per i più piccoli dal titolo “Sassolini di verità”, nel quale verrà promossa una attività di sassi da dipingere, rigorosamente di giallo, e da completare artisticamente. Come accade in molte città, la passione di grandi e piccini verso questa attività artistica si completa posizionando i sassi in angoli della città affinché ognuno, camminando, possa trovarli, come “un dono”. Sarà una vera e propria caccia ai sassi dipinti, alimentando il gusto di scambiarsi le cose senza un motivo, anzi, con un motivo bellissimo, etico e di impegno civile, quello di stare al fianco della famiglia Regeni e dell’Italia tutta nella richiesta di verità e giustizia per Giulio e – come ribadiamo sempre – per tutte le Giulia e Giulio del mondo. Grazie ai volontari dell’Auser Territoriale Goriziano la biblioteca comunale di Gradisca d’Isonzo si trasformerà in “punto giallo” per la durata del festival, mettendo a disposizione materiale “verità per Giulio Regeni”, per essere scorta mediatica. La città di Gradisca si tingerà di giallo, dando il benvenuto alla giornata e agli ospiti.

Onde per Giulio

presentazione dei libri con gli autori

Domenica 30 Luglio - ore 18.00

Giardini Arena del Castello, Gradisca d’Isonzo (Go)

“La vita ti sia lieve” di Alessandra Ballerini (Zolfo editore)

Avvocato dei diritti umani, Ballerini racconta storie di persone normali e allo stesso tempo eroiche; storie di migranti che si intrecciano con quelle di chi accoglie e tende una mano per alleggerire esistenze difficili e drammatiche.

“Giulio Fa Cose” (Serie Bianca – Feltrinelli editore)

Il libro è un forte gesto d’amore scritto da Paola Deffendi e Claudio Regeni, i genitori di Giulio, con la collaborazione dell’avvocata Alessandra Ballerini, nel quale raccontano chi era il loro figlio in una narrazione intima e coinvolgente della sua tragica vicenda: fu sequestrato, torturato e ucciso al Cairo mentre svolgeva il suo dottorato di ricerca per conto dell’Università di Cambridge. Una testimonianza dolorosa e necessaria di questi anni di battaglia corale per avere verità e giustizia.

“Fifa Nera. Fifa Blu” (Donzelli)

Alessandra Ballerini e Lorenzo Terranera, rispettivamente autrice e illustratore, raccontano piccole storie per narrare due facce di una stessa paura. Noi e loro, la nostra terraferma e il loro mare agitato. Da un lato, la fifa blu di noi che viviamo sulla sponda agiata del mondo e guardiamo i migranti sbarcare: una fifa blu di loro, del mistero racchiuso in quegli sguardi persi o curiosi, disperati o speranzosi. Basta capovolgere il libro e la fifa diventa nera, quella che vediamo ogni giorno scolpita nei loro occhi di ogni età; la fifa di ciò che hanno già visto e di ciò che li attende, una fifa nera di noi. Due itinerari di lettura senza ipocrisie, dieci storie alla scoperta delle reciproche paure, per provare a dissolverle. Con un racconto di Fabio Geda e uno di Marco Aime.

Onde per Giulio

“CAMMINATA PER LA GIUSTIZIA”

#iocamminopergiulio

Domenica 30 Luglio - ore 19.15

partenza dai Giardini Arena del Castello, Gradisca d’Isonzo (Go)
Il popolo giallo chiede giustizia! Camminiamo insieme in un percorso breve e adatto a tutti nel verde dei Parchi di Gradisca d’Isonzo.

Onde per Giulio

“FACCIAMO COSE PER GIULIO”

Domenica 30 Luglio - ore 20.00

Giardini Arena del Castello, Gradisca d’Isonzo (Go)

Incontro con Paola Deffendi, Claudio Regeni, Alessandra Ballerini, Beppe Giulietti, Marco Paolini, Marta Cuscunà, Lorenzo Terranera, Davide Romagnoni, contributi video di Ascanio Celestini, Andrea Pennacchi, modera Silvia Colle.
Il mondo dell’arte, della cultura, della società civile si mobilita per sostenere, ora più che mai, la richiesta di verità e giustizia per Giulio Regeni attraverso testimonianze, azioni e soprattutto vicinanza alla sua famiglia.
Nel corso dell’incontro, si farà il punto della situazione, in attesa della decisione della Corte costituzionale.

VALLANZASKA

“Maninalto!”

Domenica 30 Luglio - ore 21.45

Giardini Arena del Castello, Gradisca d’Isonzo (Go)
I milanesi Vallanzaska, pionieri dello ska, fedeli seguaci dei ritmi in levare, paladini del rock steady, del reggae e del dub più estremo, sono attivi ininterrottamente dal 1991. Alcune delle loro canzoni, come Cheope, Spaghetti Ska e Sì Sì Sì No No No, hanno attraversato intere generazioni, sempre sulla scena alternativa italiana all’insegna dell’ironia e dell’impegno sociale.

Onde Mediterranee è un concept eco-festival, i cui strumenti di interazione e condivisione sono i linguaggi della musica, della letteratura, del pensiero multiculturale; da sempre organizzato da Euritmica con il sostegno della Regione FVG, del Comune di Gradisca e della Fondazione Cassa di Risparmio di GoriziaOMF giunge alla ventisettesima edizione e rivolge una particolare attenzione e impegno per la diffusione delle buone pratiche in termini di salvaguardia dell’ambiente, per un futuro sostenibile.

Il Festival è dedicato dal 2016 al ricercatore friulano Giulio Regeni, trucidato in Egitto, e anche in questa edizione non mancheranno iniziative per ricordarlo e per tenere alta l’attenzione sul caso.